

Lighting per animation film e Vfx
L' illuminazione gioca un ruolo cruciale nei film.
Imposta l'umore generale, indirizza l'occhio al pubblico, crea interesse e un livello di credibilità che è essenziale per consentire al pubblico di collegarsi alla storia raccontata.
Nel corso di 20 ore ti insegnerò, o meglio ti guiderò, ad apprendere un metodo di lavoro funzionale, veloce e intelligente affinchè tu possa distinguerti e allo stesso tempo continuare a migliorarti.
Proprio per questo il programma di questo corso non si limita solo a spiegazioni tecniche legate all'uso del software, ma a trasmettere le mie esperienze e capacità che a te sono necessarie necessarie per passare da un livello amatoriale ad un livello professionale.
Imparerai un un workflow con cui poter affrontare qualsiasi tipo di progetto dal personale a quello professionale e portarlo a termine con successo.
Se hai voglia di imparare e far tuoi i miei 10 anni di esperienza, sei nel posto giusto!

Avengers infinity War - Cinesite
A Monstre in Paris - Walking the dog

TEORIA
-
Teoria colore e la sua applicazione
-
Fondamenti di fotografia
-
Teoria colore applicata ai film
-
Teoria della corretta suddivisione dei RenderLayer
BASI DI PIPELINE
-
Approfondiremo gestione pipeline in produzioni di animazione e vfx.
-
Inquadramento della figura del lighter nel flusso di lavoro
-
Studio e comprensione dei reparti anteriori e posteriori a quello di lighting


5 COSE DA SAPERE
-
Studio e approfondimento della diverse prospettive
-
Comprensione della saturazione e luminosita'
-
Composizione e le sue regola
-
Studio delle luci e differenze
-
Studio della differenza degli shading
CONOSCIAMO ARNOLD!
-
Panoramica su tutti i settaggi di Arnold Render
-
Arnold Setting per il rendering in low - mid - hight quality
-
AiShading, applicazione degli shader per il lookdev
-
Aov's e RenderLayer come si gestiscono
-
Utility e mappe RGB a cosa servono


ESERCITAZIONE
-
Diverse scene, diverse difficolta' per esercitarsi e capire tutti i problemi che potremmo incontrare
-
Supervisione degli esercizi e consigli su come migliorare i propri lavori
-
Lavoriamo le scene da 0 e troviaom un workflow che funzioni al meglio
-
Compositiamo il nostro lavoro perche' il lighter non illumina solo!
Le tue domande... le mie risposte...
A che ora sono i corsi?
Normalmente dalle 20.00 alle 23.00
Ma possiamo gestire l'orario in base alle tue esigenze se i corsi scelti sono "1to1" o "Friends"
...e se mi iscrivo e dopo non posso più frequentare il corso?
Puoi richiedere un rimborso del 70% della quota di iscrizione o conservare la tua iscrizione per la prossima edizione.
Su che piattaforma si svolge il corso?
Il corso sara' sulla piattaforma gratuita di Google Hangouts.
Non hai bisogno di installare niente, solo di avere un account Gmail.
Fino a quando posso iscrivermi?
Le classi saranno da 10 posti, per i corsi di gruppo.
La tua iscrizione sara' accettata fino al giorno prima dell'inizio del corso.